Finalità
CharityVet è un’associazione ODV nata con lo scopo di aiutare cittadini e cittadine in condizioni di difficoltà socioeconomiche ad affrontare le spese impreviste veterinarie, incluse quelle legate a particolari diete, per gli animali domestici e da compagnia colpiti da patologie gravi, congenite o
pervenute nel corso della vita.
Le prestazioni e le patologie incluse
Sono elencate di seguito le principali categorie di patologie con alcuni esempi per ciascuna.
In ordine di priorità:
- 1 – PATOLOGIE INASPETTATE, FATALI, E NON PREVENIBILI TRAMITE PROFILASSI
Metaboloche (Diabete, Cushing…)
Infettive (Leishmania, Babesia…) - 2 – Verranno valutate PATOLOGIE CHE DETERMINANO UN CALO NETTO DELLA QUALITA’ DELLA
VITA DELL’ANIMALE
Ortopediche (rottura crociato, artrosi grave…)
Dermatologiche (dermatiti gravi, otiti gravi…)
Nervose (ernie discali, sindromi vestibolari…)
Ogni caso verrà valutato dal Comitato Scientifico dell’Associazione in base ai dati anagrafici dell’animale (età ecc), all’anamnesi, alle condizioni cliniche e alle condizioni socio-economiche della famiglia.
Saranno escluse dall’erogazione dei fondi i casi che presentano patologie non appartenenti alla lista sovra esposta.
I criteri di valutazione
- ChatityVet potrà prendere in considerazione solamente le richieste attinenti alla cura di cani e gatti.
- CharityVet valuterà le richieste pervenute secondo urgenza e tipologia.
- È necessario presentare, ai fini della valutazione della richiesta, attestazione ISEE in corso di validità. Il contributo erogato da CharityVet potrà coprire il costo della spesa per una percentuale massima correlata al valore dell’ISEE presentato:
a. ISEE fino a 15.000 euro: copertura della spesa per una percentuale fino al 100%
b. ISEE da 15.0001 a 20.000 euro: copertura della spesa per una percentuale fino al 70%
c. ISEE da 20.000 a 30.000 euro: copertura della spesa per una percentuale fino al 50% - CharityVet valuterà anche cani e gatti impiegati in particolari funzioni sociali (es. animali guida per non vedenti oppure impiegati in ricerche e salvataggio, IAA, ecc.): la copertura della spesa potrà arrivare fino al 100%, previo invio di attestazione.
- Il Consiglio Direttivo di CharityVet, in sede di valutazione delle richieste, si riserva di applicare percentuali maggiori di copertura delle spese alle fasce superiori alla prima.
- La valutazione della richiesta pervenuta e la conseguente erogazione del contributo sarà ad unica e imprescindibile decisione del Comitato Scientifico di CharityVet.
Le richieste saranno valutate compatibilmente con il numero di richieste pervenute e i tempi necessari alla corretta e completa valutazione stessa da parte del Comitato Scientifico di CharityVet.
Modalità di presentazione della domanda
- Le richieste dovranno pervenire esclusivamente a mezzo e-mail all’indirizzo info@charityvet.it
- Non saranno prese in considerazioni richieste pervenute mediante altri mezzi (es. Messaggi whatsapp, ecc).
- Al fine della corretta valutazione della richiesta, è necessario inviare contestualmente i seguenti documenti:
a. attestazione ISEE in corso di validità;
b. referti che attestino la patologia e/o la tipologia di intervento o prestazione
necessari;
c. nome e contatto del medico veterinario/centro veterinario di riferimento,
accompagnato da autorizzazione scritta da parte del medico veterinario a essere
contattato per il caso sottoposto a CharityVet;
d. preventivo di base emesso dal medico veterinario/centro veterinario di
riferimento;
e. copia del libretto sanitario, riportante il numero del microchip e i dati
dell’animale;
f. copia firmata della privacy - CharityVet si riserva la possibilità di contattare il medico veterinario/centro veterinario di riferimento indicato al momento della richiesta, al fine di approfondire la richiesta stessa e valutare l’urgenza e l’entità del contributo.
- Saranno prese in considerazione solamente le richieste pervenute da privati e non da altre associazioni.
I contributi
- Il contributo erogato da CharityVet potrà coprire la spesa sostenuta per l’erogazione della prestazione veterinaria una tantum, per un periodo limitato o per tutto il periodo della terapia in caso di cure prolungate nel tempo.
- L’importo e la durata del contributo sarà definito dal Consiglio Direttivo di CharityVet secondo la tipologia e l’importo della prestazione medica e la disponibilità economica dell’associazione stessa.
- Il contributo avverrà solo ed esclusivamente tramite pagamento diretto e tracciato al medico veterinario/specialista/centro veterinario/farmacia/punto vendita e mai mediante pagamento diretto al proprietario/a dell’animale.
- Non è posto limite ai privati nel numero di richieste che è possibile inviare a CharityVet.
- Essere soci e socie di CharityVet non è un requisito fondamentale per l’invio di richieste e non rappresenta un parametro preferenziale nella valutazione delle richieste pervenute.
- CharityVet valuterà le richieste pervenute senza applicare discriminazioni e/o valutazioni preferenziali sulla base di origine geografica, etnia, sesso o altri elementi non riconducibili alla sola valutazione tecnica del caso, sia del/della richiedente che dell’animale.
- CharityVet si riserva di respingere le richieste pervenute non ritenute idonee, senza obbligo di motivare il rifiuto.